Sono convinto che verrà un giorno in cui il fisiologo, il poeta e il
filosofo parleranno la stessa lingua e si comprenderanno
Claude Bernard (12 Luglio 1813 – 10 Febbraio 1878)
Fisiologo, fondatore della Medicina sperimentale
Scuola
Internazionale di Medicina Avanzata e Integrata e di Scienze della Salute
Il logo unisce un'immagine moderna del cervello, simbolo della
psiconeuroendocrinoimmunologia, con un antico esagramma del libro I Ching (XII
sec. avanti Cristo). L'esagramma simboleggia la pace, con tre linee spezzate
sopra, che rappresentano la terra e tre linee intere sotto, che
rappresentano il cielo. In sostanza vi è il cielo in terra. E' dalla fusione
tra cielo e terra, tra psiche e corpo, che nasce la pace e la salute. La
Simaiss persegue l'obiettivo di integrare l'olismo antico in una nuova,
superiore sintesi scientifica e culturale.
Laureato in Filosofia e Storia della Scienza e anche in Neuroscienze
Cognitive e Psicologia. Studioso di Psiconeuroendocrinoimmunologia, materia
che attualmente insegna in Corsi di formazione e aggiornamento del personale
sanitario e in Corsi universitari post-laurea, tra cui: il Master di II
livello in "Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata"
dell'Università dell'Aquila, di cui è membro della Direzione scientifica; il
Master di I Livello in "Psiconeuroendocrinoimmunologia" dell'Università di
Torino, di cui è coordinatore del Comitato scientifico. Inoltre ha altri
incarichi di insegnamento post-laurea nei seguenti Atenei: Genova, Siena,
Roma Humanitas. Ha pubblicato numerosi libri:
vedi l'elenco
completo
E’ in stampa il n. 2/2018 di Pnei Review con articoli di LeDoux,
Steptoe, Minelli, Porcelli, Mondelli, Chiera e Lanaro, Bottaccioli,
Gottardello, Condelli e Savio.
Una occasione unica di confronto scientifico e clinico per un
avanzamento nella prevenzione e nella cura degli eventi cardiaci.
L’incontro si concluderà con una riunione operativa tra cardiologi,
internisti, psicologi, osteopati e altri operatori interessati a
costruire sul tema una Commissione Nazionale SIPNEI
Hotel Universo Best Western Hotel, via Principe Amedeo 5/B
Un congresso di alto livello basato sulla review dei soci Sipnei pubblicata in settembre su Frontiers in Immunology, tra le prime 6 riviste al mondo di Immunologia, che sta ottenendo una grande audience internazionale. Il lavoro di Massimo Fioranelli, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli et al. (2018) Stress and Inflammation in Coronary Artery Disease: A Review
Psychoneuroendocrineimmunology-Based, Frontiers in immunology 9, 2031. doi:10.3389/fimmu.2018.02031 è stato visto da circa 6500 ricercatori, scienziati e studenti in tutto il mondo, collocandosi al top delle pubblicazioni scientifiche internazionali di questo periodo. E' stato inoltre citato in un editoriale della rivista dell' Associazione dei cardiologi americani Journal of American
HeartAssociation https://doi.org/10.1161/JAHA.118.011200 e in altri recenti articoli. Questo dimostra il grande interesse per l'approccio Pnei alla prevenzione e alla terapia delle patologie cardiovascolari, approccio che verrà ampiamente illustrato e discusso nel Congresso romano del 2 Marzo 2019. Vi aspettiamo! Iscrivetevi su
www.sipnei.it
Università di Napoli Federico II. Corso di
perfezionamento per medici e psicologi su " La mente è il corpo. La
medicina scientifica in una prospettiva olistica"
Il Corso, promosso dal prof. Tommaso Longobardi, psichiatra socio
Sipnei, ha una durata annuale con oltre 200 ore di lezioni frontali e ha
una quota di iscrizione di 900 euro. Le domande di iscrizione devo
pervenire all'Università entro e non oltre il 15 Marzo 2019
Pnei epigenetica e nutrizione. Corso di formazione ECM,
Roma 23 marzo
La Scuola di nutrizione energetica organizza il 23 marzo 2019 a Roma
un Corso ECM con Francesco Bottaccioli, che può essere seguito sia in
aula sia in streaming sia a distanza.
Napoli Somma Vesuviana Marzo-Maggio 2019. Epigenetica e
PNEI delle prime fasi della vita e dell'infanzia: implicazioni per la
salute del bambino e dell'adulto
direzione scientifica della SIPNEI e della Associazione
Neuropsichiatri in rete della Campania un Corso ECM con 40 crediti.Il
corso inizierà il 28 Marzo con una giornata di lezioni del prof.
Francesco Bottaccioli. Quota di iscrizione ridotta per i soci Sipnei.
Scuola elementale di arte ostetrica PNEI della nascita.
Firenze 30 Marzo 2019
Una delle più antiche e affermate scuole di formazione per ostetriche
organizza un convegno sulle “connessioni Pnei del gestare, del partorire
e del nascere”.
Il libro nasce dalla volontà di continuare l'opera iniziata con "La
struttura che connette: il sistema miofasciale e la PNEI". Se il primo libro
mirava a dare un quadro organico e completo sulle interazioni fra il sistema
miofasciale e i sistemi PNEI (psiche, sistema nervoso, sistema endocrino e
immunitario) per dare un razionale all'applicazione delle discipline
corporee, questo nuovo testo vuole dare un approccio più clinico. Dopo
alcuni capitoli che presentano le basi della PNEI e del suo rapporto con il
sistema miofasciale, il resto del volume affronta sistematicamente singole
discipline corporee (osteopatia, shiatsu, psicoterapia, taiji qi quan), o
ambiti a esse legate (il tocco, l'interocezione, la medicina narrativa),
mostrandone la storia, i presupposti teorici filosofici e scientifici e,
soprattutto, le evidenze scientifiche presenti in letteratura sulla loro
utilità clinica. Il libro intende infatti concentrarsi sulle evidenze
cliniche delle discipline corporee in modo che ogni operatore nel campo
della salute, dall'osteopata allo psicoterapeuta a base corporea,
dall'operatore di discipline bionaturali a qualsiasi persona in ambito
sanitario, sappia quando, dove e come poter applicare queste terapie per
ottenere i migliori risultati possibili.
autori: Barsotti N, Lanaro D., Chiera M, Bottaccioli F
pp. 384 € 45
La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette
Il testo mira a colmare una lacuna nella letteratura italiana e
internazionale: benché infatti esistano diversi libri che trattano del
sistema miofasciale, essi si focalizzano sulla descrizione anatomica della
fascia nel corpo umano o sulla sua visione dal punto di vista microscopico
(molecolare o cellulare), risultando così una semplice raccolta di
informazioni generali inerenti il tessuto connettivo, la sua composizione e
le sue funzioni. Quest’opera riunisce invece le conoscenze a disposizione in
un quadro organico e completo, che mostri il sistema miofasciale per il
ruolo che svolge nell’economia del corpo umano, sia dal punto di vista
microscopico delle interazioni molecolari sia dal punto di vista
macroscopico delle relazioni fisiologiche con gli altri tessuti. Il testo
considera inoltre il sistema miofasciale dal punto di vista della biologia e
della medicina sistemica, con particolarmente riferimento al paradigma della
PNEI, paradigma che permette di evidenziare come la fascia, attraverso la
sua dimensione principalmente meccanica, possa risultare un elemento
determinante nel mantenimento (o nella compromissione in caso di patologia)
degli equilibri immunitari, endocrini e nervosi dell’organismo e, di
conseguenza, dell’equilibrio mentale di un individuo.
Autori:
Nicola Barsotti, Marco Chiera, Diego Lanaro, Francesco Bottaccioli
Editore Edra, 2017 – ISBN 8821441105, 9788821441103 – 480 pagine
Psico Neuro Endocrino Immunologia e Scienza della cura
integrata
IL MANUALE
Un'opera unica nel panorama italiano e internazionale.
In libreria in dicembre 2016.
• Per averlo subito, ordinalo in libreria (anche
online).
Mariella Di Pilato
“Un messaggio arriva chiaro e forte dal Manuale: cambiare l’attuale
paradigma di cura improntato dal riduzionismo, per andare verso un
approccio integrato ed empowerizzante che guardi la persona nella
sua interezza” scrive Mariella Di Pilato, psicologa della salute e
operatrice DoRS sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli..
Recensione
Claudio Ritossa
medico palliativista e istruttore mindfulness
Recensione
Alessando Martini
medico internista, reparto di medicina Interna
universitaria,ospedale Molinette, ASO Città della Salute,Torino.
Recensione
un volume curato da Massimo Fioranelli per
la Springer, che contiene capitoli sulle terapie complementari applicabili
alla prevenzione e alla terapia dellle malattie cardiovascolari
(fitoterapia, omeopatia, agopuntura, funghi medicinali e altro) e anche due
capitoli sulla Pnei, lo stress e le malattie cardiovascolari scritti da Anna
Giulia e Francesco Bottaccioli
organizzato dalla Associazione Cibo è Salute che, oltre al
programma scientifico, contiene ricette salutari e gustosissime del
Menù offerto ai 270 partecipanti. Al convegno ha partecipato
Francesco Bottaccioli che è stato anche intervistato dal TG
Regionale della Val d'Aosta. L'intervista si può vedere al seguente
link
Nuove rubrica di Francesco Bottaccioli nel portale della psichiatria italiana psychiatry online Italia. Leggi il primo articolo Neuroscienze: cambiamenti in corso
http://www.psychiatryonline.it/rubrica/7787